Dr. Antonello Chiacchio - Psicologo - Lauria (PZ)

Tra crescita personale ed evoluzione professionale

IL MIO LIBRO DEDICATO A MIO PADRE
CON AMORE, GIOIA E RICONOSCENZA

A cura di Antonello Chiacchio

Con grande gioia e trasporto emotivo  ho avuto il piacere di dedicare a mio padre il mio libro: “Tra crescita personale ed evoluzione professionale. Esperienze, vissuti e riflessioni di uno psicoterapeuta lucano in memoria del papà Vincenzo” che è stato pubblicato nel mese di settembre 2013 dalle Edizioni Scientifiche ISM di Napoli e che ho  presentato per la prima volta a Nemoli (PZ) domenica 6 ottobre 2013, giorno del decennale della scomparsa terrena di mio padre.

Ho deciso di scrivere questo libro per fermarmi a riflettere sull’esistenza e la crescita personale intesa come processo dinamico di consapevolezza, responsabilità e autenticità, far conoscere le mie radici familiari e alcuni esempi della vita di mio padre, approfondire l’importanza della natura e delle relazioni e dei legami che prima viviamo  con i nostri genitori e poi con tutte le persone che incontriamo durante il nostro cammino, dare un piccolo contributo sull’importanza che hanno per tutti noi valori come l’umiltà, la semplicità, l’autenticità, l’amorevolezza e la compassione e chiarire che dietro ogni professionista deve esserci la Persona umana con la sua peculiarità, irripetibilità e unicità.   Credo che sia un libro scritto con il cuore e a due mani, la mia e quella di mio padre, perché quando ho iniziato a scrivere, la penna scivolava sul foglio in modo naturale, e io ero coinvolto in ogni passaggio e paragrafo quasi come se stessimo decidendo insieme cosa scrivere e come riportare agli altri le nostre esperienze e la nostra dimensione valoriale dell’esistenza. Durante questi tre /quattro anni, da quando poi ho deciso di scrivere il testo, tra una pausa di lavoro e un’altra di  impegni familiari, ho riflettuto sul concetto di crescita per noi adulti, sul modo di stare al mondo e su come un professionista, e nello specifico uno psicoterapeuta, può evolvere e migliorare, e mi sono chiesto:  “Che cosa vuol dire crescere nella vita per una persona adulta? Che cosa vuol dire evolvere sul piano professionale per una persona e in particolar modo per uno psicoterapeuta? Perchè è importante guardare le proprie radici e qual è l’aiuto che ho ricevuto in termini valoriali nella vita, da mio padre?” Ho provato a rispondere a queste domande attraverso il libro cercando una integrazione tra la memoria di mio padre, i suoi insegnamenti e il modo empatico ed  umanistico di porsi di fronte al dolore dei pazienti. Il libro è strutturato in una premessa, un’introduzione del Dr. Raffaele Sperandeo, cinque capitoli nei quali approfondisco il concetto di essere persona, l’importanza della vita dei legami di attaccamento e separazione, temi come salute, malattia e morte, i valori in cui credere, la forza delle emozioni, cosa vuol dire fare un lavoro psicoterapeutico, diverse testimonianze di pazienti che ho seguito, come formarsi per uno psicoterapeuta e gestire lo stress quotidiano, 10 postulati che potrebbero aiutarci a vivere meglio e un appendice dedicata completamente a mio padre con foto della sua vita, scritti di mio padre, mio fratello, mia sorella, mia moglie, mio figlio e ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno aiutato nella pubblicazione di questo libro. Colgo l’occasione per inviare un segnale di gratitudine a tutti coloro i quali mi sono stati vicino per la realizzazione di questo mio prezioso progetto che per me è stato ed è importante sul piano professionale ma soprattutto su quello personale e affettivo.

Dal libro: ”La forza della memoria per i nostri cari non muore mai soprattutto se impariamo non solo ad interiorizzarle come persone significative, ma anche a trasmettere ai vivi il ricordo di chi non c’è più, facendo sentire la presenza dell’amore che abbiamo per loro”.