La psicoterapia è un processo interpersonale consapevole e pianificato volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici per lo più verbali ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura di personalità per mezzo di tecniche e strategie che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno.
Gli strumenti utilizzati in psicoterapia sono il colloquio clinico, l’osservazione del comportamento (non verbale e paraverbale) del paziente e l’uso di test o strumenti specialistici di valutazione diagnostica.
Il colloquio clinico esplora il sistema cognitivo verbale del paziente, è un setting di osservazioni ben specifico e strutturato e costituisce un esempio di comportamento interpersonale significativo.
La relazione terapeuta-paziente, il loro interrogarsi, riflettere insieme, provare emozioni insieme, esperire in un linguaggio dialogico i propri mondi rappresentano la base del processo psicoterapeutico caratterizzato da un campo intersoggettivo condiviso e basato su un mezzo dell’esperienza relazionale, che è la consapevolezza.
Gli aspetti o fattori che giocano un ruolo significativo in psicoterapia sono:
la relazione terapeutica: lo scambio di sentimenti, il legame e l’impegno vicendevole, l’alleanza terapeutica, lo sviluppo della fiducia e motivazione progressiva;
la personalità dello psicoterapeuta: il carattere, i tratti di personalità, lo stile relazionale, il temperamento, una visione valoriale etica, le competenze, atteggiamenti coerenti, l’autenticità, la flessibilità relazionale;
Il contributo del paziente: le aspettative, la speranza e la convinzione di beneficiare di un miglioramento non soltanto a livello cognitivo-comportamentale ma anche a livello motivazionale, emozionale e corporeo;
L’esperienza catartica del paziente: la possibilità e l’opportunità del paziente di esprimere i propri sentimenti e i propri pensieri in un contesto relazionale affettivo e cognitivo sicuro;
La metodologia di intervento: tecniche specifiche per il cambiamento terapeutico che possono essere comportamentali, emotive, cognitive che derivano da diversi modelli teorici.
La psicoterapia può servire a raggiungere diversi obiettivi:
rimuovere le fobie di una persona,
alleviare un trauma del passato,
elaborare un lutto o un vissuto di perdita,
eliminare uno stato depressivo,
curare un disturbo del comportamento alimentare,
eliminare il senso di abbandono,
migliorare l’autostima,
gestire uno stato ansioso,
regolare il tono dell’umore,
acquisire uno stile di vita più salutare,
esprimere emozioni positive o negative con un livello di consapevolezza più elevato,
migliorare l’assertività e l’autoefficacia,
gestire il tempo in modo efficace e funzionale,
imparare a rilassarsi,
infondere il senso dello scopo nella vita, etc